Moon Spot 05/03/2025

Riprese della Luna effettuate il 5 Marzo 2025 con fase lunare crescente (40,3%).

Ci troviamo nell’emisfero Sud con punto medio 41° Est e 42° Sud

Si riportano i crateri di rilievo:

-Fabricius: confina con Metius e Rheita. Diametro 80 km e altezza 2500 m;

-Metius: diametro 90 km e altezza 3000 m. Periodo di formazione: Nectariano Tipico (da -3,92 miliardi di anni a -3,85 miliardi di anni);

-Janssen: diamtero 196 km. Formazione circolare danneggiata con periodo di formazione Pre-Nectariano (da -4,55 miliardi di anni a -3,92 miliardi di anni);

-Vlacq: diamtero 92 km e altezza 3000 m. Pareti alte e terrazzate con montagna centrale con due cime. Periodo di formazione: Pre-Nectariano (da -4,55 miliardi di anni a -3,92 miliardi di anni);

-Stevinus: diametro 77 km. Versanti abbastanza scoscesi su cui si trovano Stevinus C a Sud-Ovest e Stevinus B a Nord-Ovest. Periodo di formazione: Copernicano (da -1,1 miliardi di anni ad oggi);

In questa ripresa ci spostiamo più a Nord ma sempre sotto all’equatore. Il punto medio è 28° Est e 18° Sud.

Si riportano i crateri di rilievo:

-Piccolomini: diametro di 90 km e altezza di 4500 m. Versanti scoscesi disseminati di crateri (Piccolomini M, C ed S). Pareti molto alte e terrazzate. Imponente montagna centrale con 4 cime;

-Theopilus: diametro di 104 km e altezza di 4400 m. Formazione circolare che costituisce un notevole trio con Cyrillus e Catharina. Versanti scoscesi e tormentati che sovrastano il Sinus Asperitatis da 1200 m. PAreti molto alte e terrazzate su cui si sovrappone Theophilus B a Nord-Ovest. Imponente montagna centrale alta 1400 m con 4 cime. Periodo di Formazione: Eratosteniano (da -3,2 miliardi di anni a -1,1 miliardi di anni);

In questa immagine ci troviamo a Nord dell’equatore. Il punto medio è 36° Est e 34° Nord.

Si riportano i crateri di rilevo:

-Posidonius: diametro di 99 km. Versanti poco scoscesi con pareti abbastanza alte. Fondo piatto con numerosi piccoli crateri. Periodo di formazione: Imbriano Superiore (da -3,8 miliardi di anni a -3,2 miliardi di anni);

-Hercules: diametro 71 km e altezza di 3200 m. Formazione circolare che costituisce una notevole coppia con Atlas. Versanti scoscesi con pareti alte e terrazzate. Tre colline con macchia scusa nell’arena. Periodo di Formazione: Eratosteniano (da -3,2 miliardi di anni a -1,1 miliardi di anni);

Riferimenti per le note: Virtual Atlas Moon 6.0

Strumenti utilizzati riportati nella didascalia dell’immagine.

Planetario: Stellarium;

Software di puntamento: N.I.N.A.;

Software di ripresa: Firecapture;

Tempo di cattura per immagine 30 secondi con circa 1600 frame;

Software di elaborazione: Autostakkert, Astrosurface, Photoshop

Località di ripresa: Lombriasco (To) – Italia