Vi presento la mia nuova astrofotografia di M82, soprannominata la “Galassia Sigaro” per la sua forma allungata. Questa galassia si trova a circa 12 milioni di anni luce da noi, nella costellazione dell’Orsa Maggiore, ed è uno dei più spettacolari esempi di “starburst”, ovvero galassie con intensissima formazione stellare.
Dati tecnici:
Oggetto: M82 (Galassia Sigaro)
Costellazione: Orsa Maggiore
Strumentazione: RC8 – TOUPTEK 571C @-15°C [gain:100 e offset:300] – SkyWatcher AZEQ6 GT – EAF ZWO – Guida 70/500 + ASi224Mc – N.I.N.A. + APP + PixInsight + PS
Filtri utilizzati: 13h per SV220 SvBony 7nm (da 300″) + 4 h per LQEF Optolong (da 120″)
Tempo di integrazione: 17 ore
- Balcone di casa a Bortle 8 (TORINO) Gennaio 2025

Le imponenti regioni centrali di M82 sono solcate da imponenti getti di gas rossastro, visibili come scie luminose che fuoriescono dal nucleo. Questo fenomeno è dovuto ai venti stellari generati dalle numerose stelle in formazione.