Nebulosa Messier 42(NGC 1976) in Orione

Ormai di lei si conosce tutto, fotografata in tutte le maniere, che è quasi inutile scriverne il nome, ma a scanso di equivoci…si tratta delle nebuolsa Messier 42 o NGC 1976 in Orione.
Ripresa effettuata dalla pianura padana, e più precisamente dalla bassa padovana,dove l’umidità la fa da padrona, fortunatamente le serate del 27 e 28 dicembre 2024 mi hanno permesso di portare a casa una 60ina di light da 300″.
Scatti cosi lunghi hanno bruciato(sovraesposto) il famoso asterismo stellare al centro della nebulosa,chiamato “Trapezio”, ma il mio fine era un’altro, riuscire a tirare fuori la debole nebulosità che sta attorno a Messier 42, è questo mi è stato permesso utilizzando un filtro triband della Antlia.
Ovviamente questo è un mio modestissimo risultato e qualche difetto di ripresa c’è.

Strumentazione utilizata per l’occasione è stata:

Montatura: Ioptron Cem 60;

OTA: Rifrattore Apo Tecnosky 70/350 f5;

Cmos: QHY 168 colore;

Fitro: Antlia triband

Ota di guida: 30/120 f4 con Cmos ZWO 120mm

Light: da 300° a temeratura di -20° a segfuire Bias+Dark e Flat+darkflat.

Posproduzione: PixInsight e Photoshop (per quello che so usare)

Data: 27/28 dicembre 2024;

Luogo: Civè di Correzzola (Padova)