Luna Minerale

La “Luna Minerale” è un’immagine nella quale si evidenziano i colori dei minerali presenti sulla sua superficie, le varie tonalità non presenti in una immagine tradizionale sono enfatizzate attraverso una tecnica fotografica che permette di svelare la composizione dei minerali presenti sul suolo lunare.

La Luna è composta da molti minerali che hanno densità diverse in varie zone e seconda della densità dei minerali conferisce alla regolite una sfumatura di colore diversa da zona a zona.

Nei mari, e nelle grandi piane basaltiche create da antiche eruzioni vulcaniche, sono presenti aree di colore rossastro più remote (povere di ferro) ed aree di colorazione blu più recenti (ricche di titanio).

Mentre gli altipiani lunari sono composti da anortositi di tonalità chiare e rossastre.

Luogo di ripresa:

San Giorgio Canavese (TO) – 45°N 7°E – 19/04/2024

Attrezzatura Utilizzata:

Montatura AVX CELESTRON

Telescopio 8” SCT CELESTRON

Riduttore di Focale f/6.3

Canon EOS 7D

Scatto flessibile

Software di Elaborazione delle Immagini

PIPP, AS!3, Registax 6, PS, RawTherapee 5.11

Dettagli dell’esposizione: 100 scatti da 1/1000s 400Iso