Categoria: Astrofoto

  • IC1805 – Dettagli della Nebulosa Cuore

    IC1805 – Dettagli della Nebulosa Cuore

     IC 1805 – Il Cuore del Cosmo  Ecco un’immagine di IC 1805, una straordinaria regione di formazione stellare situata a circa 7.500 anni luce di distanza, nella costellazione di Cassiopea. Conosciuta come la Nebulosa Cuore, questa meraviglia cosmica è caratterizzata da imponenti nubi di gas e polveri scolpite dai venti stellari di giovani stelle massicce.  Dati Tecnici: Oggetto: IC 1805 (Nebulosa Cuore) Costellazione: Cassiopea Strumentazione: ASKAR…

  • Giove del 05/03/2025

    Giove del 05/03/2025

    Giove ripreso la sera del 05/03/2025. Posizione: costellazione del Toro. Distanza dalla Terra: 756,21 milioni di km. La ripresa non è ottimale in quanto erano presenti delle turbolenze. Dall’immagine si nota la Grande Macchia Rossa e le turbolenze nei vari strati. La strumentazione è riportata in alto a destra. Sono 6 acquisizioni (2X(R,G,B)) e derotate…

  • M82 – La Galassia Sigaro

    M82 – La Galassia Sigaro

    Vi presento la mia nuova astrofotografia di M82, soprannominata la “Galassia Sigaro” per la sua forma allungata. Questa galassia si trova a circa 12 milioni di anni luce da noi, nella costellazione dell’Orsa Maggiore, ed è uno dei più spettacolari esempi di “starburst”, ovvero galassie con intensissima formazione stellare.  Dati tecnici: Le imponenti regioni centrali di…

  • M1 -NGC 1952

    M1 -NGC 1952

    Conosciuta come nebulosa Granchio m1 è ciò che resta dell’esplosione di una supernova visibile nella costellazione del Toro , scoperta nel 1731 da John Bevis è al primo posto nel catalogo di Messier ,la sua estensione è di 6 anni luce in continua espansione ad una velocità di 1500 KM/S . Al centro della nebulosa…

  • Moon Spot 05/03/2025

    Moon Spot 05/03/2025

    Riprese della Luna effettuate il 5 Marzo 2025 con fase lunare crescente (40,3%). Ci troviamo nell’emisfero Sud con punto medio 41° Est e 42° Sud Si riportano i crateri di rilievo: -Fabricius: confina con Metius e Rheita. Diametro 80 km e altezza 2500 m; -Metius: diametro 90 km e altezza 3000 m. Periodo di formazione:…