-
M44 – NGC 2632
L’Ammasso del presepe (dal latino præsepe, mangiatoia) – noto anche come Ammasso Alveare o con le sigle di catalogo M44 o ngc 2632 – è un brillante ammasso aperto visibile nella costellazione del Cancro. È uno dei più vicini al sistema solare e contiene una ricca popolazione di stelle, più ampia di quelle di altri ammassi aperti vicini. In un cielo nitido l’ammasso appare a occhio…
-
Aurora Boreale
Durante il road test invernale a Sodankyla in Finlandia Il cielo è stato nuvoloso per due settimane intere. La sera del 3 Marzo dopo cena, per un’ora e mezza la fortuna è stata dalla nostra parte: finalmente le nuvole hanno lasciato il posto all’aurora boreale. L’intensità è stata importante perchè l’indice Kp ha raggiunto quasi…
-
SH2-240 – “Nebulosa spaghetti”
Sh2-240 o Simeis 147 ,è ciò che resta di una supernova nella costellazione del Toro al confine con l’ Auriga. La nebulosa si presenta come un intreccio di filamenti più densi nel lato sud-orientale e molto più rarefatta in quello occidentale, creati dall’esplosione di una supernova a circa 1470 parsec dal sistema solare , l’oggetto…
-
LBN 535 – LDN 1235
“Shark nebula” Sfoggiando una strana somiglianza con uno squalo, LDN 1235 fa parte di una grande nube molecolare nella costellazione di Cefeo. La polvere scura come quella qui descritta è un po’ come il fumo di sigaretta e si crea nelle atmosfere fredde delle stelle giganti. Dopo essere state espulse con gas e ricondensate gravitazionalmente,…