Categoria: Astrofoto

  • Ngc 6914 vdB-131

    Ngc 6914 vdB-131

    NGC 6914 (nota anche come vdB 131) è una nebulosa ad emissione visibile nella costellazione del Cigno .Assieme alla vicina VdB 132 costituisce un piccolo sistema di nebulose a riflessione allungato in senso nord-sud; la sua associazione con la grande nebulosa IC 1318 e i suoi tenui filamenti rossastri è ben evidente e l’intero complesso si trova alla distanza di circa 1690 parsec (5500 anni…

  • SH2-132 – Nebulosa Leone

    SH2-132 – Nebulosa Leone

    SH2-132 è un estesa nebulosa ad emissione situata nella costellazione di Cefeo ,Sh2-132 si trova a una distanza di quasi 3200 parsec (quasi 10400 anni luce), collocandosi così all’interno del braccio di Perseo .Al suo interno si trovano numerose nebulose oscure , LDN1163,1161,1164,1150,1156. Le stelle responsabili della ionizzazione dei suoi gas sono molto calde e massicce ;WR…

  • NGC 281 IC 1590 – Nebulosa Pacman

    NGC 281 IC 1590 – Nebulosa Pacman

    NGC 281 è una nebulosa ad emissione visibile nella costellazione di Cassiopea ; circonda l’ammasso aperto IC 1590. Talvolta è chiamata nebulosa Pacman . La nebulosa appare solcata nettamente da una vena scura , che la attraversa in senso est-ovest; perpendicolare a questa se ne individua un’altra, rivolta verso sud: viene così a formarsi una “T” che segna profondamente tutto l’oggetto.…

  • M16 – Nebulosa Aquila

    M16 – Nebulosa Aquila

    La Nebulosa Aquila (nota anche come M 16 o NGC 6611) è una grande regione HII visibile nella costellazione della coda del Serpente è formata da un giovane ammasso aperto  di stelle associato ad una nebulosa ad emissione  composta da idrogeno ionizzato catalogata come IC4703 .La sua distanza è sempre stata relativamente incerta, ma si tende ad accettare un valore di circa 7000 anni luce dalla…

  • NGC 6960 – Nebulosa Velo

    NGC 6960 – Nebulosa Velo

    La Nebulosa Velo (conosciuta anche NGC 6960 o C34) rappresenta i resti della supernova esplosa diversi millenni fa, che si trova a circa 1470 anni luce da noi, nella costellazione del Cigno. Fu scoperto da William Herschel nel 1784. La stella che brilla dietro la nebulosa è 52 Cygni. Elaborazione HOO (Ha+OIII+OIII) Elaborazione Hubble Palette…