-
SH2-216
SH2-216 è una nebulosa planetaria situata nella costellazione di Perseo a causa della sua debole luminosità la sua osservazione richiede strumenti potenti e sensibili e nelle foto a lunga posa emerge appena dal campo stellare di fondo con una distanza dal sistema solare di “soli” 420 AL risulta essere la più vicina planetaria alla terra…
-
Moon Spot
Dettagli della ripresa della superficie lunare effettuata il 03/04/2025 con luna crescente al 32,8%. Crateri in evidenza: Madler: diametro: 29 km; altezza: 2670 m; Theophilus: diametro: 104 km; altezza: 4400 m; All’interno è presente una montagna centrale alta 1400 m. Hercules: diametro: 71 km; altezza: 3200 m; Rimae Atlas: diametro: 82 km; Strumenti utilizzati: -Telescopio:…
-
M42- M43 – NGC 2024- B33
In questo campo largo troviamo le principali nebulose del complesso di Orione. Oltre alla Grande nebulosa di Orione M42-M43 possiamo vedere la nebulosa “Running man” nebulosa dell’uomo che corre SH2-279 , nell’angolo in basso a sinistra troviamo la nebulosa fiamma NGC 2024 in prossimità della luminosa stella della cintura di Orione Alnitak alla sua destra…
-
SH2-157 -162-158-159
In questa zona di confine tra le costellazioni di cassiopea e cefeo si trovano una serie di nebulose ad emissione rispettivamente SH2-157 ” Lobster claw nebula” (nebulosa chela di aragosta) SH2-162 “bubble nebula” (nebulosa bolla) SH2-158 “northern lagoon nebula” (nebulosa laguna del nord) SH2-159 , NGC 7510 piccolo ammasso aperto, pk110-01.1 piccola nebulosa planetaria. Questa zona…