-
NGC 1893 – IC 405 – IC 417
Campo largo sulla costellazione di Auriga ottenuto tramite un mosaico di 2 pannelli in cui si possono distinguere 3 nebulose ad emissione , rispettivamente Ngc 1893 nebulosa “Girini” al centro , Ic 405 nebulosa “Stella fiammeggiante” e Ic 417 nebulosa “Ragno” , al centro dell’inquadratura ho catturato anche l’asteroide 508 Princetonia , si tratta di…
-
LDN 1295 “Giraffe-Mongoose nebula”
Ldn 1295- lbn 603. La nebulosa LBN 603 si trova nella costellazione di Cassiopea, all’interno della nube molecolare di Perseo, una regione di formazione stellare ricca di attività. Alcuni astrofotografi chiamano LBN 603 la “Nebulosa Giraffa” per la sua forma allungata, che forma il collo di questo maestoso animale. Tuttavia, se si guardano le sue…
-
Lbn 552 “Fighting Dragons”
Ldn 552 – 550 – 555 sono deboli nubi molecolari di difficile individuazione nella costellazione di Cefeo a causa delle forme che assumono vengono chiamate nebulose dei draghi combattenti. Si presentano come deboli nubi polverose frastagliate all’interno di una più grande regione denominata LDN 1228. Questa nube di molecole è considerata la più debole nel…