Categoria: Astrofoto

  • Lbn 552 “Fighting Dragons”

    Lbn 552 “Fighting Dragons”

    Ldn 552 – 550 – 555 sono deboli nubi molecolari di difficile individuazione nella costellazione di Cefeo a causa delle forme che assumono vengono chiamate nebulose dei draghi combattenti. Si presentano come deboli nubi polverose frastagliate all’interno di una più grande regione denominata LDN 1228. Questa nube di molecole è considerata la più debole nel…

  • Complesso nebuloso molecolare Monoceros OB1

    Complesso nebuloso molecolare Monoceros OB1

    Il Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 è una vasta regione HII situata in direzione della Costellazione dell’Unicorno.Costituito da diverse nebulose a riflessione e diverse aree oscure, di cui fanno parte la Nebulosa Cono e l’ammasso aperto NGC 2264o Albero di Natale a causa della sua forma.Si trova ad una distanza di circa 2480 Anni…

  • Sun spot 3792 e 3799

    Sun spot 3792 e 3799

    Macchie solari riprese la mattina del 25/08/2024. Al centro la panoramica ripresa in assenza di ingrandimenti e quindi con campionamento non corretto. In questa immagine si osservano diverse regioni attive nella zona poco sotto l’equatore. Le regioni attive 3792 e 3799 possono essere osservate nel dettaglio, in quanto ottenute con la lente di barlow 2X.…

  • NGC1528 SH2-209

    NGC1528 SH2-209

    Si tratta di due oggetti situati nella costellazione di Perseo , NGC 1528 è un ammasso aperto mentre SH2-209 è una debole nebulosa ad emissione , all’interno del campo si intravede anche la minuscola nebulosa planetaria PK 151+00.1 .Ngc 1528 si tratta di un ammasso piuttosto ricco e popoloso, ben contrastato rispetto al fondo cielo;…

  • Sh2-101 Nebulosa Tulipano – Tulip Nebula

    Sh2-101 Nebulosa Tulipano – Tulip Nebula

    La  Nebulosa Tulipano, così chiamata perché sembra assomigliare al contorno di un tulipano quando viene ripresa fotograficamente, è una nebulosa ad emissione di gas e polvere interstellare nella costellazione del Cigno . Si individua nella parte centro-meridionale della costellazione, al centro di un tratto della Via Lattea molto luminoso e ricco di campi stellari. Il…