Categoria: Astrofoto

  • SH2-273 Complesso molecolare dell’unicorno

    SH2-273 Complesso molecolare dell’unicorno

    Il Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1, noto anche come Complesso della Nebulosa Cono identificato con la sigla di catalogo SH2-273 , è una grande regione di H II nella costellazione dell’unicorno , comprende varie nebulose a riflessione e nebulose oscure , tra cui la celebre nebulosa “Cono” , dista circa 2480 AL dalla terra e si…

  • IC5146 “cocoon nebula”

    IC5146 “cocoon nebula”

    IC 5146, (noto anche come C 19), è un ammasso aperto legato ad una nebulosa diffusa visibile nella costellazione del Cigno .È un piccolo ammasso circondato da una nebulosa molto raccolta (a forma di Bozzolo), connessa a sua volta ad un sistema di nebulosità oscure conosciute con la sigla B 168, che si estende per circa 2 gradi in direzione di…

  • SH2-126 – Grande nebulosa della lucertola

    SH2-126 – Grande nebulosa della lucertola

    Si tratta di una diffusa nebulosa ad emissione nella costellazione della lucertola ,ha l’aspetto di un tenue filamento orientato in senso nordest-sudovest, invisibile alla semplice osservazione tramite strumenti amatoriali a causa della sua debolezza.  Dati di scatto : Germagnano metà novembre 2024 . Tempo totale di integrazione 10 ore , pose da 60″con filtro Optolong…

  • IC 434 Nebulosa Testa di Cavallo & NGC 2024 Nebulosa Fiamma

    IC 434 Nebulosa Testa di Cavallo & NGC 2024 Nebulosa Fiamma

    Nel mezzo della Costellazione di Orione in prossimità della cintura di Orione si trovano: Luogo di ripresa: San Giorgio Canavese(TO) Italia – 45°N 7°E – 23/11/2024 Classe Bortle 5 Attrezzatura utilizzata: Montatura AVXObiettivo 100/400 Canon ( Focale 375mm)Camera Principale ZWO 294 MC PRO (sensore temperatura -20°C)Filtro Svbony Sv220Telescopio Guida Sky-Watcher Evoguide 50EDCamera di guida Asi…

  • SH2-188 – Nebulosa gamberetto

    SH2-188 – Nebulosa gamberetto

    Nebulosa planeteria nella costellazione di Cassiopea, chiamata comunemente nebulosa Gamberetto ( shrimp nebula) .Benché sia stata inclusa nel catalogo sharpless, si tratta in realtà di una nebulosa planetaria, situata a una distanza di 218 parsec(711 AL ) dal sistema solare . Appare come un involucro ben marcato sul lato orientale e molto disperso sul lato…