-
16 Febbraio – ore 21 – Piazza d’Oria a Ciriè (Torino)
L’Italia ha un triste primato: il primo posto tra i paesi industrializzati per Inquinamento Luminoso.
“M’illumino di Meno”, la campagna di Rai Radio 2 e della trasmissione “Caterpillar” per incentivare il risparmio energetico, guarda lontano e per l’edizione 2024 spegne i confini. “No borders”, infatti, è il titolo della ventesima edizione dell’iniziativa di Rai Radio 2 che quest’anno oltre a chiedere agli ascoltatori di spegnere simbolicamente, per un po’, le luci non indispensabili, come gesto di risparmio o di efficienza energetica, invita tutti e tutte a cercare alleanze internazionali nella propria adesione, tramite i gemellaggi per i comuni, i progetti internazionali per le scuole, le università e la ricerca, le sedi all’estero per le aziende.
In occasione di M’Illumino di Meno 2024 il Gruppo Astrofili E. E. Barnard, in collaborazione con ATA – Associazione Tutela Ambiente, organizza un’osservazione astronomica gratuita e aperta a tutti per farvi ammirare i pochi oggetti celesti che ancora si riescono a vedere dalla città.
Vi aspettiamo dunque presso Piazza d’Oria a Ciriè alle ore 21.
L’attività si svolgerà all’aperto si raccomanda quindi un abbigliamento adeguato (farà freddo) e di tenere un comportamento consono ad un’attività svolta al buio ed in un centro cittadino. In caso di pioggia o copertura nuvolosa l’evento sarà annullato.
Per informazioni contattaci via mail o tramite i nostri social.
-
Il Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard è lieto di presentare il Corso di Astronomia di base 2024 presso la sede di Via Triveri 4 a Ciriè (Torino) alle ore 21 nelle seguenti date:
- 19/02 – Lezione 1: Presentazione del corso ed orientamento nel cielo notturno
- 26/02 – Lezione 2: La Luna
- 04/03 – Lezione 3: I pianeti
- 11/03 – Lezione 4: Le galassie
- 18/03 – Lezione 5: Nebulose ed ammassi
- 25/03 – Lezione 6: Il Sole
- 03/04 – Lezione 7: Stelle ed evoluzione stellare
Nel corso di astronomia di base 2024 offriremo ai soci una panoramica generale dell’Universo. Parleremo di orientamento nel cielo notturno per imparare a riconoscere le costellazioni. Parleremo del nostro satellite naturale la Luna e delle sue fasi. Saranno descritti i pianeti del nostro Sistema Solare. Illustreremo le galassie, la loro composizione e la loro classificazione. Vedrete le nebulose, le loro tipologie e differenze oltre agli ammassi stellari. Il Sole, la nostra stella parlando della sua composizione e superfice oltre alla sua importanza per la vita sulla Terra. Affronteremo l’argomento Stelle ed evoluzione stellare.
Il corso di astronomia di base 2024 a Ciriè è dedicato ai soci del GAEEB. La quota di iscrizione annuale è di 20 euro l’anno e comprende, oltre al sopracitato corso, anche tutti i successivi corsi che verranno proposti durante l’anno.
Per ulteriori informazioni contattateci info@gaeeb.org
Link all’evento Facebook https://www.facebook.com/events/697545122218546
-
Nuovo direttivo ed anteprima attività 2024! Lunedì scorso 8 gennaio si è tenuta la prima assemblea dei soci del 2024. In questa occasione si è rinnovato il direttivo che quest’anno sarà così composto:
Presidente: Riccardo Peris;
Vicepresidente: Walter Muzzolon;
Segretario: Marco Baruffaldi;
Tesoriere: Andrea Mancini;
Consigliere: Silvia Somali;
Consigliere: Andrea Nicastro;
Consigliere: Carlo Grosso Nicolin;
Quindi buon lavoro al nuovo direttivo!
Tra gli altri punti all’ordine del giorno, si è deciso di ripristinare l’incontro del primo lunedì del mese in cui l’associazione aprirà gratuitamente le porte ai curiosi e ai soci che hanno voglia di confrontarsi e discutere di persona. Inizieremo con lunedì 5 febbraio (il primo lunedì del mese di febbraio).
La prima osservazione pubblica ufficiale è definita dall’evento “M’Illumino di meno” promossa da RadioDue il 16 febbraio (diventata dallo scorso anno Giornata internazionale del risparmio energetico);
Sono state definite le date per il Corso di Astronomia di Base.
Sono in definizione le osservazioni pubbliche da fare a Ciriè (serali o osservazione del Sole) per promuovere il corso di astronomia e il GAEEB.
Per tutte queste e per tutte le altre iniziative seguiranno informazioni ad hoc.
A presto e cieli sereni! Nuovo direttivo ed anteprima attività 2024!lo staff del GAEEB
-
21 ottobre 2023 – Il Gruppo Astrofili E. E. Barnard, in collaborazione con l’ATA – Associazione Tutela Ambiente, vi invita ad osservare la Luna! Sabato 21 ottobre, dalle 20.30 per un’ora, potrete ammirare il nostro satellite attraverso il telescopio.
Presso Village Stadium – Parco cittadino tra Via Fratelli Remmert e Via Gaiottino a Ciriè (TO)
Come raggiungerci: https://maps.app.goo.gl/Y4jKe8Tbi3QCMvCr7
L’intera manifestazione si svolgerà all’aperto e al buio, si consiglia un abbigliamento adeguato.
In caso di maltempo, copertura nuovola o nebbia, la manifestazione verrà annullata. Verificate l’eventuale annullamento sui nostri social e sul sito del GAEEB prima di recarvi all’appuntamento.
Per info: info@gaeeb.org
-
20 settembre 2023 – Il Gruppo Astrofili E. E. Barnard presenta il Corso di astrofotografia.
Attraverso nove lezioni, imparerai le tecniche della fotografia astronomica dei pianeti e del profondo cielo:
- 20/09: montature e ottiche
- 27/09: riprese statiche e tecnica di messa a fuoco
- 04/10: ripresa per astrofotografia planetaria
- 11/10: elaborazione astrofotografia planetaria
- 18/10: ripresa per astrofotografia deep sky
- 25/10: l’autoguida
- 08/11: elaborazione astrofotografia deep sky (1° parte)
- 15/11: elaborazione astrofotografia deep sky (2° parte)
- 22/11: verifica degli esercizi di elaborazione astrofotografica
Il corso è gratuito e riservato ai soci, le lezioni si terranno in Via Triveri 4 a Ciriè (TO) dalle 21 alle 22.30. Sarà possibile effettuare l’iscrizione all’associazione a partire dalle 20.30 di mercoledì 20 settembre 2023.
L’iscrizione è di 20€ e garantisce la qualifica di associato fino al 31 dicembre 2023.Per informazioni: info@gaeeb.org