Tag: costellazione del toro

  • M1 -NGC 1952

    M1 -NGC 1952

    Conosciuta come nebulosa Granchio m1 è ciò che resta dell’esplosione di una supernova visibile nella costellazione del Toro , scoperta nel 1731 da John Bevis è al primo posto nel catalogo di Messier ,la sua estensione è di 6 anni luce in continua espansione ad una velocità di 1500 KM/S . Al centro della nebulosa…

  • M45 Ammasso delle pleiadi

    M45 Ammasso delle pleiadi

    Le Pleiadi (conosciute anche come le sette sorelle), la Chioccetta o con la sigla M45 , sono un ammasso aperto visibile nella costellazione del Toro. Questo ammasso piuttosto vicino (440 anni luce) conta diverse stelle visibili a occhio nudo . Negli ambienti cittadini si vedono solo quattro o cinque delle stelle più brillanti, in un luogo più buio anche dodici. Tutte le componenti sono circondate da…

  • SH2-240 – “Nebulosa spaghetti”

    SH2-240 – “Nebulosa spaghetti”

    Sh2-240 o Simeis 147 ,è ciò che resta di una supernova nella costellazione del Toro al confine con l’ Auriga. La nebulosa si presenta come un intreccio di filamenti più densi nel lato sud-orientale e molto più rarefatta in quello occidentale, creati dall’esplosione di una supernova a circa 1470 parsec dal sistema solare , l’oggetto…

  • B22 – IC 2087

    B22 – IC 2087

    Barnard22 e IC 2087La nebulosa oscura Barnard 22 e la minuscola nebulosa a riflessione a forma di fiamma IC 2087 detta appunto “piccola fiamma”fanno entrambe parte della Nube Molecolare del Toro. A circa 430 anni luce di distanza verso la costellazione del Toro, la Nube Molecolare del Toro, o TMC-1, è più piccola e meno…

  • LBN 777 B207

    LBN 777 B207

    LBN 777 è una nebulosa a riflessione scura e polverosa e fa parte della Nube Molecolare del Toro situata a circa 400 anni luce di distanza. Le nubi molecolari sono costituite da polvere cosmica diffusa e gas molecolare. È anche conosciuta come Nebulosa Baby Eagle o Nebulosa Testa di Avvoltoio. È vicino all’ammasso stellare delle…