-
NGC 1499 – Nebulosa California
La Nebulosa California (anche nota come NGC 1499) è una nebulosa ad emissione visibile nella costellazione di Perseo .Fu scoperta da Edward Emerson Barnard nel 1884 ed è stata battezzata così perché la sua forma, ritratta nelle fotografie a lunga esposizione, ricorda lo Stato statunitense della California. È lunga circa 2,5°, si osserva nella parte meridionale della costellazione. La sua distanza è stimata sui circa 1.000 anni…
Alberto Airola
-
IC 1805 – SH2-190
IC 1805 (nota anche come Nebulosa Cuore o con la sigla W4) è una nebulosa diffusain associazione ad un ammasso aperto visibile nella costellazione di Cassiopea verso il confine con la Giraffa .Si tratta di una regione di HII molto estesa, la cui distanza è stimata sui 7500 anni luce da noi; la sua caratteristica principale è la presenza di due grosse aree apparentemente…
Alberto Airola
-
Sh2-252 – NGC 2175
Sh2-252, nota talvolta anche col nome proprio nebulosa testa di scimmia è una nebulosa ad emissione visibile nella costellazione di Orione. Si trova nella parte settentrionale della costellazione, al confine coi Gemelli. La sua declinazione non è particolarmente settentrionale e ciò fa sì che essa possa essere osservata agevolmente da entrambi gli emisferi celesti, sebbene gli osservatori dell’emisfero boreale, siano leggermente più…
Alberto Airola
-
M42 – Grande nebulosa di Orione
M42 , ngc 1976 , grande nebulosa di orione , è una delle nebulose più luminose distinguibile anche ad occhio nudo sotto cieli molto bui , si trova sotto la cosi detta cintura di orione , si trova ad una distanza di 1500 al dalla terra , ha una estensione di circa 24 al .…
Alberto Airola
-
IC 1848 W5 – Nebulosa Anima Nebulosa Embrione
è una nebulosa diffusa associata ad un ammasso aperto di stelle giovani e caldedi grande massa, visibile nella costellazione di Cassiopea, verso il confine con la Giraffa.Si tratta di una delle aree in cui è più attiva la formazione stellare.Si tratta di una regione HII molto estesa, la cui distanza è stimata sui 7600 anni…
Alessandro De Pace