Tag: nebulosa oscura

  • LDN 1164 B174

    LDN 1164 B174

    Ldn 1164 è una nebulosa oscura nel Cefeo Le nebulose oscure sono tra gli oggetti più freddi conosciuti in campo astrofisico, con temperature interne dell’ordine di 10 K.(-273° C) Sono composte principalmente da idrogeno molecolare ed elio, due molecole prive di dipolo elettrico, e quindi molto difficili da osservare a temperature così basse. dati di scatto…

  • LDN 1270 – Nebulosa oscura in Cefeo

    LDN 1270 – Nebulosa oscura in Cefeo

    LDN 1270 è un pilastro di polvere e gas ionizzato situato all’interno della più grande nebulosa a emissione, Sh2-171 e nella costellazione di Cefeo. Questi pilastri esistono come vivai stellari, analoghi ai ben noti Pilastri della Creazione. Queste strutture sono abbastanza comunemente osservate all’interno di nebulose a grande emissione, ma molto meno grandiose di quelle…

  • IC 1318 – Nebulosa farfalla

    IC 1318 – Nebulosa farfalla

    IC 1318 è un grande complesso di nebulose diffuse  osservabile nella costellazione del Cigno fa parte del grande complesso nebulare molecolare del Cigno, una delle aree nebulose più grandi e massicce della nostra Galassia. IC 1318 si individua nell’area di cielo in cui si trova la stella Y Cigni , Sadr, il “cuore” del Cigno; si estende per alcuni…

  • IC 1396 – Nebulosa Proboscide d’Elefante

    IC 1396 – Nebulosa Proboscide d’Elefante

    IC 1396 è un ammasso aperto molto sparso associato a una vasta nebulosa diffusa , visibile nella costellazione boreale di Cefeo ; si trova in un tratto di via Lattea parzialmente oscurato da densi banchi di nebulose oscure, in una regione galattica ricca di polveri e gas neutri con associate stelle giovani e calde di colore blu. È facilmente individuabile la…

  • vdB 142-LDN 1093 – Nebulosa Proboscide d’Elefante

    vdB 142-LDN 1093 – Nebulosa Proboscide d’Elefante

    Vdb 142 è una piccola nebulosa oscura , visibile nella costellazione di Cefeo. Si individua verso l’area centrale del grande complesso nebuloso noto come IC 1396, pochi primi d’arco ad ovest dell’ammasso aperto  associato alla nebulosa; nonostante le sue ridotte dimensioni, si evidenzia con una discreta facilità, a causa della sua profonda oscurità e per la sua forma,…