Tag: Orione

  • IC 434 / B 33 – Nebulosa Testa di Cavallo

    IC 434 / B 33 – Nebulosa Testa di Cavallo

    Ancora una volta ho provato a fotografare la nebulosa Testa di Cavallo. È una delle nebulose maggiormente riconoscibili e note che ho voluto ancora riprendere, sempre dal balcone di casa, per cercare di ottenere un risultato migliore, avendo ora la possibilità di usare filtri a banda larga e stretta per rimediare al forte inquinamento luminoso…

  • NGC 2112 -M78-LDN 1622

    NGC 2112 -M78-LDN 1622

    Campo largo sulla zona centrale del Barnard Loop in Orione ottenuto con la realizzazione di un mosaico di due pannelli , nell’angolo alto a destra si vede la nebulosa a riflessione M78 attraversata dalla nebulosa oscura LDN 1627 subito sotto troviamo la piccola nebulosa planetaria identificata con la sigla PK204-13.1 , l’intera immagine è attraversata…

  • SH2-261 Lower’s nebula

    SH2-261 Lower’s nebula

    SH2-261 conosciuta con il nome di nebuosa di Lower è una nebulosa ad emissione situata nella costellazione di Orione ,si individua nella parte più settentrionale della costellazione, circa 6° ad ovest di Alhena  (γ Geminorum); è visibile con facilità nelle foto a lunga posa riprese anche con strumenti amatoriali di media potenza. Giace sulla scia chiara…

  • NGC 1977 (SH2-279) – Running man Nebula

    NGC 1977 (SH2-279) – Running man Nebula

    NGC 1977 (SH2-279) conosciuta anche con il nome di “Running Man Nebula” è situata nella costellazione di Orione. Il bel gruppo di nebulose a riflessione NGC 1973, NGC 1975 e NGC 1977 in Orione viene spesso trascurato a favore della più conosciuta Nebulosa di Orione (M 42). Ma questo luminoso complesso di nebulose è comunque…

  • Sh2-252 – NGC 2175

    Sh2-252 – NGC 2175

    Sh2-252, nota talvolta anche col nome proprio nebulosa testa di scimmia è una nebulosa ad emissione visibile nella costellazione di Orione. Si trova nella parte settentrionale della costellazione, al confine coi Gemelli. La sua declinazione non è particolarmente settentrionale e ciò fa sì che essa possa essere osservata agevolmente da entrambi gli emisferi celesti, sebbene gli osservatori dell’emisfero boreale, siano leggermente più…