-
M1 -NGC 1952
Conosciuta come nebulosa Granchio m1 è ciò che resta dell’esplosione di una supernova visibile nella costellazione del Toro , scoperta nel 1731 da John Bevis è al primo posto nel catalogo di Messier ,la sua estensione è di 6 anni luce in continua espansione ad una velocità di 1500 KM/S . Al centro della nebulosa…
-
SH2-114
La Nebulosa del Drago Volante o Sh2-114 si trova nella costellazione del Cigno a una distanza sconosciuta . Si tratta di una nebulosa molto debole in un campo stellare estremamente ricco, che è probabilmente il motivo per cui non viene ripresa tanto quanto altri oggetti nelle vicinanze. Regioni simili sono tipicamente il risultato di una…
-
NGC 6960 – Porzione centrale della nebulosa velo
La Nebulosa Velo è una vasta nebulosa diffusa visibile nella parte sudorientale della costellazione del Cignoquesta immagine rappresenta la porzione centrale della nebulosa .La nebulosa è un antico resto di supernova ; la stella che ha originato quest’oggetto è esplosa diversi millenni fa. Ciò che ora è visibile sono dei debolissimi filamenti, ancora in espansione alla velocità…
-
NGC 6960 – Nebulosa Velo Occidentale
La nebulosa Velo occidentale C34 è una sezione della diffusa nebulosa presente nella costellazione del cigno.La nebulosa è un antico resto di supernova ; la stella che ha originato quest’oggetto è esplosa diversi millenni fa. Ciò che ora è visibile sono dei debolissimi filamenti, ancora in espansione alla velocità di decine di km/s. Questa nebulosa…
-
IC 443 – Nebulosa Medusa
IC 443 è la rimanenza di una supernova esplosa tra 300 e 30000 anni fa nella costellazione dei gemelli .La nebulosa si evolve in un ambiente ricco e complesso, che influenza fortemente la sua morfologia; le osservazioni a più lunghezze d’ onda condotte in quest’area di cielo mostrano la presenza di gradienti di forma e differenti…